Webinar - Sensori per l’irrigazione di precisione

Il Progetto POSITIVE vuole diffondere e consolidare sul territorio della regione Emilia-Romagna l’irrigazione e la fertirrigazione di precisione e a rateo variabile, per mezzo di protocolli operativi che connettano dati satellitari e sensori IoT a sistemi esperti e a macchine irrigatrici.
Per informare e aprire un confronto tra partner di progetto, aziende, agricoltori e tecnici sulle attività in corso, vengono proposti tre workshop via webinar.
Sono previste tre giornate la prima (16 Aprile) introduce il progetto POSITIVE, alcune scelte tecnologiche e le opportunità offerte dalla disponibilità di dati satellitari., il 17 Aprile è interamente dedicato ad una panoramica dei sensori indagati in POSITIVE per l'irrigazione di precisione, trattando dati satellitari, sensori in campo, a terra e in vivo. Il 20 Aprile presenta le attività sperimentali irrigue previste nel 2020, lo sviluppo di sistemi informativi aziendali di supporto, e l'evoluzione di macchine irrigatrici in grado di attuare direttamente il consiglio irriguo.
Webinar 2 |
Sensori per l’irrigazione di precisione |
Validazione di correlazioni tra indici vegetativi e parametri biofisici per agricoltura di precisione |
Stefano AMADUCCI, CRAST
|
Sensori di gas e di raggi gamma per l'agricoltura |
Barbara FABBRI e Virginia STRATI, Terra&AcquaTech |
Sperimentazione in POSITIVE del sensore bioristor: cosa ci può dire un’osservazione in vivo della pianta? |
Michela JANNI, IMEM-CNR – Roberto REGGIANI, Azienda Sperimentale Stuard |
I sensori in campo per l’irrigazione come supporto ai modelli previsionali | Emanuele TAVELLI, WINET |
A conclusione delle presentazioni di ogni webinar i partecipanti potranno porre domande ai relatori |
---|